Il mese è cominciato quattro giorni fa col rifrescamento delle menti, accaldate dal dopo-vacanza (chi l'ha fatta) rispetto alla rassegna Prato Comics & Play, decisamente concentrata sul mondo del fumetto italiano. Infatti, ha deciso di scegliere gli zombi come tema centrale.Con quest'amara ma del tutto veritiera battuta, passiamo a presentare una parte del programma, cominciando con un articolo del giornalista della Nazione Franco Riccomini, storico collezionista e amico di Hugo Pratt, Rinaldo Traini ed altre eminenze del settoreCiò non prima di aver mostrato un po' di tavole di Georges Pichard, visto che avevano attratto l'attenzione dei più tempo fa, quando per la prima volta Cartoonist Globale aveva annunciato l'evento, giunto alla sua seconda edizione.Questa volta, come si vede, le immagini pichardiane sono tutte ricavate da illustrazioni originali d'epoca, prevalentemente barzellette, col loro bravo testo accennato a lapis prima di diventare didascalia tipografica.
Il mondo dei vivi è stato dominato dai "ritornanti".Questo spazio web opererà ogni ora affinche i sopravissuti verrano informati sugli svolgimenti della situazione apocalittica e dei punti sicuri(se esisteranno ancora...)
domenica 8 settembre 2013
RISORTI NEL PRATO
La stanchezza si posa sulle mie palpebre...
Il mese è cominciato quattro giorni fa col rifrescamento delle menti, accaldate dal dopo-vacanza (chi l'ha fatta) rispetto alla rassegna Prato Comics & Play, decisamente concentrata sul mondo del fumetto italiano. Infatti, ha deciso di scegliere gli zombi come tema centrale.Con quest'amara ma del tutto veritiera battuta, passiamo a presentare una parte del programma, cominciando con un articolo del giornalista della Nazione Franco Riccomini, storico collezionista e amico di Hugo Pratt, Rinaldo Traini ed altre eminenze del settoreCiò non prima di aver mostrato un po' di tavole di Georges Pichard, visto che avevano attratto l'attenzione dei più tempo fa, quando per la prima volta Cartoonist Globale aveva annunciato l'evento, giunto alla sua seconda edizione.Questa volta, come si vede, le immagini pichardiane sono tutte ricavate da illustrazioni originali d'epoca, prevalentemente barzellette, col loro bravo testo accennato a lapis prima di diventare didascalia tipografica.
Il mese è cominciato quattro giorni fa col rifrescamento delle menti, accaldate dal dopo-vacanza (chi l'ha fatta) rispetto alla rassegna Prato Comics & Play, decisamente concentrata sul mondo del fumetto italiano. Infatti, ha deciso di scegliere gli zombi come tema centrale.Con quest'amara ma del tutto veritiera battuta, passiamo a presentare una parte del programma, cominciando con un articolo del giornalista della Nazione Franco Riccomini, storico collezionista e amico di Hugo Pratt, Rinaldo Traini ed altre eminenze del settoreCiò non prima di aver mostrato un po' di tavole di Georges Pichard, visto che avevano attratto l'attenzione dei più tempo fa, quando per la prima volta Cartoonist Globale aveva annunciato l'evento, giunto alla sua seconda edizione.Questa volta, come si vede, le immagini pichardiane sono tutte ricavate da illustrazioni originali d'epoca, prevalentemente barzellette, col loro bravo testo accennato a lapis prima di diventare didascalia tipografica.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento