
FOSSOMBRONE – Quando la maestria della teatralità consente ai brividi
di paura di Halloween di incontrare il retaggio storico della città in
cui vengono allestiti, ecco che il risultato di un evento unico nel suo
genere. Quello che
Fossombrone apparecchia per il
26, 27, 30 e 31 ottobre con lo
Zombie Night Game.
Che torna per il secondo anno nella città metaurense, ma lo fa in una
chiave prettamente legata alla storia forsempronese: «Quella dell’anno
scorso è stata una prima edizione che ha portato ottimi riscontri
partendo dall’idea del live action game capace di unire gioco di ruolo e
teatro nella particolare cornice di Halloween – spiegano
Elena Cancellieri e Tania Biondi dell’associazione
Eventi e Teatro di Fermignano ai margini della presentazione dell’evento nella sede provinciale di
Confcommercio – Quest’anno abbiamo scelto una chiave completamente diversa: ovvero la chiave rinascimentale».
Lo Zombie Night Game partirà infatti da un evento storico sanguinario e indimenticabile, come quello del
Sacco di Roma del 1527
-legato in modo indissolubile alla città di Fossombrone attraverso la
responsabilità dell’allora Duca Francesco Maria I della Rovere-, si è
costruita la storia/concetto di questa particolare edizione del gioco.
Una ricostruzione ripercorsa dalla studiosa di storia rinascimentale
Anna Matteucci.
Gli Zombie arrivano allora direttamente dall’epoca rinascimentale, lo
faranno in costume storico, e affolleranno i suggestivi vicoli e gli
scorci forsempronesi, per far giocare, divertire e spaventare i
partecipanti. “Sarà un gioco a squadre per le vie del centro storico –
spiega la Cancellieri – diviso fra caccia al tesoro, orienteering e
gioco di ruolo legati dal tema di Halloween dell’apocalisse zombie. Uno
scenario impreziosito dalla bravura di cinquanta figuranti addestrati
attraverso una certosina preparazione di laboratori teatrali iniziata a
luglio”
Un evento applaudito dal direttore provinciale di Confcommercio
Amerigo Varotti
a quasi un anno dalla florida collaborazione nella promozione e
organizzazione di eventi conciliata fra l’associazione e il comune
forsempronese. Comune rappresentato questa mattina dall’assessore alla
cultura
Gloria Mei: E’ un evento che non solo anima
Fossombrone, ma che consente anche di far scoprire angoli della città
affascinanti e spesso nascosti che invece verranno inclusi nel
percorso”. Lo Zombie Night Game è un’idea partorita dal consigliere
comunale
Luigi Bucchi, poi sviluppata da Eventi e Teatro.
Da
sinistra: Tania Biondi, Luigi Bucchi, Gloria Mei, Amerigo Varotti e
Elena Cancellieri nella presentazione presso la sede di Confcommercio
Le vie del centro storico di Fossombrone si animeranno, a partire
dalle ore 20 di venerdì 26 ottobre, trasformando il centro della città
in un’enorme area di gioco sullo sfondo di una apocalisse zombie. Un
live action game a squadre, che combina caccia al tesoro a tempo,
orienteering e gioco di simulazione, per un intrattenimento fuori dagli
schemi e arricchito dalla presenza di oltre cinquanta figuranti formati
individualmente attraverso laboratori teatrali e di recitazione per
un’interpretazione ottimale degli attori ed una resa per
l’immedesimazione dei giocatori studiata a puntino.
I giocatori riceveranno una piantina e verrà loro assegnato un
percorso da effettuare tra i sei disponibili. Lo scopo delle squadre è
percorrere il percorso, trovando tutti gli indizi presenti e riuscire a
portare la soluzione al punto di arrivo. Al termine delle quattro serate
verrà stilata una classifica che decreterà la squadra vincitrice
(soluzione corretta nel minor tempo).
L’iniziativa, che conta sulla collaborazione del Comune di
Fossombrone e della Confcommercio di Pesaro e Urbino, dopo il successo
dello scorso anno, registra già da tempo svariate richieste e
prenotazioni anche da fuori Regione.
Sarà possibile giocare a Zombie Night Game 2018, Renaissance Edition,
venerdì 26, sabato 27, martedì 30 e mercoledì 31 ottobre, con ingressi
squadre scaglionati, a partire dalle 20 fino le 23.30 (costo ingresso
gioco € 10 a persona; consigliata la prenotazione su www.eteventieteatro.com oppure telefonicamente al 347 4784726).
Nessun commento:
Posta un commento