
Severin Films dopo le varie edizioni digitali di Zombi Holocaust uscite nel mondo – tra cui citiamo almeno il dvd italiano CineKult curato da Nocturno Cinema, e il dvd francese Neo Publishing – ci propone con la consueta maniacale attenzione quella che senza ombra di dubbio possiamo considerare l’edizione definitiva in blu ray (2 dischi!) di questo bizzarro e adorabile filmaccio. Com’è noto, in America il film era stato rimontato e distribuito con una colonna sonora differente dalla Aquarius Releasing, che aveva escogitato anche un nuovo titolo: Doctor Butcher M.D., rivelandosi un grande successo nei cinema della famosa 42esima strada di New York. La versione americana, prima di oggi inedita in digitale, trasferita egregiamente in 2K da Severin dopo aver scovato il negativo originale integrale, trova adesso tutti gli approfondimenti possibili nel primo disco di questa edizione blu ray straripante di ottimi extra.nForse, a causa della presenza della sola lingua inglese senza sottotitoli sia per il film che per le featurette contenute, il primo disco non sarà molto appetibile per il pubblico italiano ma non andrebbe trascurato ugualmente: ci consente, infatti, di ricostruire l’avventura americana di questo incredibile rimontaggio (emblema dell’exploitation dell’exploitation) e della 42esima strada, attraverso i ricordi e le testimonianze di Terry Levene della Aquarius, di Rick Sullivan editore della fanzine Gore Gazette, di Roy Frumkes regista dei segmenti usati per rimpolpare il rimontaggio Doctor Butcher MD, e altre piccole chicche.
Nel secondo disco, invece, anche il pubblico italiano troverà di che deliziarsi: il trasferimento hd della versione italiana intitolata Zombi Holocaust è veramente ottimo, considerando la natura del girato a monte, e basterebbe un confronto diretto con il master hd pubblicato precedentemente dall’inglese 88 Films per comprendere il livello dell’upgrade raggiunto da Severin: la colorimetria è finalmente esatta e rispettosa della fotografia originale, buona la definizione generale, grana naturale e assolutamente cinema like. In più, Severin restaura a partire da un 16mm e reintegra perfettamente nel master una scena di circa 5 minuti che, prima di oggi, era visibile solo come extra di bassa qualità in vecchie edizioni dvd. Ottime e potenti anche le due tracce audio disponibili per questa versione: il DTS HD 2.0 inglese e il non compresso LPCM 2.0 italiano (con un piccolo buco durante la scena ripristinata citata prima). Il nutrito e appagante comparto extra del secondo disco comprende tre lunghe featurette in italiano con sottotitoli opzionali in inglese: un’intervista a Sherry Buchanan realizzata da Nocturno Cinema e due interviste a Maurizio Trani e Rosario Prestopino realizzate da Freak-O-Rama, due “marchi” italiani sinonimo di passione e competenza che impreziosiscono ulteriormente l’edizione. In inglese, ma non per questo meno interessanti, abbiamo anche una breve intervista Severin a Ian McCulloch e un partecipato ricordo “audio” di Enzo G. Castellari che ci racconta la carriera cinematografica del padre Marino Girolami mentre sullo schermo scorrono bellissime foto inedite scansionate per l’occasione.
Ma non finisce qui, oltre ai vari trailer del film troviamo anche un tour location sui luoghi newyorchesi in cui vennero girati alcuni esterni e perfino un “audio bonus” con McCulloch che canta una canzone, un materiale d’archivio che risale al 1964, quando l’attore aveva intrapreso anche la carriera di cantante. Ancora una volta, Severin films sforna un’edizione impeccabile sotto tutti i punti di vista e come spesso accade si dimostra anche simpaticamente goliardica: la prima tiratura di 5000 copie prevede un gadget omaggio divertente e dissacrante, la Doctor Butcher Barf Bag! un sacchetto di pvc serigrafato per chi, durante la visione del film, avesse improvvisamente bisogno di vomitare.
Nessun commento:
Posta un commento