domenica 22 novembre 2015

TWD PARK

Harry Potter, Hunger Games, I Simpson, Sons of Anarchy, Star Wars e Titanic sono alcuni dei film e show tv che i grandi studi hollywoodiani hanno trasformato o stanno per trasformare in attrazioni per turisti con altrettanti parchi a tema. A questi potrebbe aggiungersi presto The Walking Dead.
In occasione della convention dell'International Association of Amusement Parks and Attractions, la compagnia Sally Corporation ha presentato The Walking Dead: Battle for Survival, un'attrazione dedicata al popolare zombie drama di AMC in onda da sei stagioni.

CAPITAN AMERICA CONTRO I NAZI ZOMBI

Capitan America ha già lottato contro i nazisti ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, ma come la mettiamo con i nazisti zombie? L’idea è venuta ai produttori della Lego che hanno creato un nuovo cortometraggio dedicato a Lego Capitan America che deve vedersela con un esercito di zombie che ha invaso New York. Non sarà solo in quest’impresa: ad affiancarlo arriverà una sua vecchia conoscenza.
Il corto dura cinque minuti e lo trovate qui sotto. Attenzione: contrariamente alle sobrie produzioni Lego, i combattimenti di questo video sono più truculenti del solito e non lesinano schizzi di sangue.

ZOMBI ALL'EXTRA CAFFE'

Boccaleone. Zombie Inside e Extra Caffè presentano in anteprima l’evento Zombie Extra Night questa sera, sabato 21 novembre, nel locale di via Viazzola 4 a Boccaleone di Argenta. Sarà una serata all’insegna della “paura” e del divertimento, dove gli zombies saranno i protagonisti principali tra musica a tema, animazione, spettacoli, make up corner e tanto altro.
L’idea di questa serata, che si preannuncia il primo di una serie di eventi dedicati esclusivamente ai personaggi degli zombies, parte dall’incontro tra Gianluca Morelli (Zombie Inside) e Daniele Bergamini, noto dj, il quale collabora spesso con Extra Caffè. La sinergia creatasi dall’esperienza in diversi campi e la creatività di tutti i soggetti coinvolti ha fatto si che questo sia un’evento innovativo, completamente nuovo e diverso rispetto alle solite serate.
Dalle 20 il locale aprirà le porte ai primi zombies e offrirà l’aperitivo tradizionale a base di drink, spritz e stuzzichini, accompagnato fin dall’inizio dalla selezione musicale rock anni 70/80/90 del dj Denny Horror. Dall’apertura a mezzanotte sarà attivo il make up corner dove, chi vorrà, potrà farsi truccare da make up artist di effetti speciali qualificati. Il trucco avrà un costo base di 5 euro per diventare “orrendi”.
Ci sarà anche un angolo foto dedicato, che riprodurrà un ambiente apocalittico, nel quale sarà possibile fotografarsi coi propri amici o farsi fotografare dal fotografo ufficiale della serata. Alle 21 saranno presentati i cocktail ufficiali della serata, gli ‘orribili cocktail’ creati appositamente per l’evento, dal nome “Infezione” o “Antidoto”.
Dalle 22 arriveranno i ‘veri’ zombies. Una serie di situazioni a sorpresa saranno presentate al pubblico. Il formato scelto catapulterà tutti i presenti in scene degne dei migliori film o telefilm a tema zombie, creando un’atmosfera terribilmente coinvolgente. Non è possibile svelare di più perché gli organizzatori vogliono mantenere l’effetto sorpresa. Dalle 24 ci sarà il buffet zombie con stuzzichini e altre pietanze presentati in formato consono col tema della serata.
L’evento, a ingresso gratuito, ha il supporto ufficiale di Zombie Walk Bologna, ZombiE2.0 e Horror Maniacs.

ZOMBIU IN VERSIONE RETAIL

Come ricorderete, qualche tempo fa Ubisoft aveva annunciato l'arrivo di ZombiU, ormai ex-esclusiva della console di Nintendo, il Wii U, anche su PC, PlayStation 4 ed Xbox One, l'unica differenza era la mancanza di una versione retail del gioco. Ma a quanto pare la compagnia ha deciso di correre ai ripari, perché in queste ore ha annunciato una versione fisica del titolo, che sarà disponibile nei negozi a partire dal 21 gennaio del prossimo anno senza ancora un prezzo ufficiale. Il costo per il download digitale è di 19.99 Euro, non sappiamo quindi se resterà simile oppure aumenterà come molti si aspettano, ma per ora possiamo solo fare ipotesi su questo argomento, quindi non possiamo che attendere dichiarazioni ufficiali. Zombi, diversamente dalla versione per Wii U, offre alcune differenze, come la presenza di nuove armi corpo a corpo, caricamenti più veloci, un miglioramento generale della grafica e diverse altre ottimizzazioni pensate per le console di nuova generazione. Prima di salutarvi, vi ricordiamo che la redazione di Kingdomgame.it ha già recensito la versione per PC, PlayStation 4 ed Xbox One del titolo
 Manca ancora un prezzo ufficiale!

ROMERO PRIMO OSPITE AL LUCCA FILM FESTIVAL

Sarà George Andrew Romero, regista e sceneggiatore statunitense, maestro dell’horror, il primo ospite d’onore del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2016, che si terrà dal 3 al 10 aprile a Lucca e a Viareggio. All’autore di film-cult quali La notte dei morti viventi, Zombi e La città verrà distrutta all’alba sarà dedicata la retrospettiva completa di tutta la sua attuale produzione cinematografica e una mostra. “Non vedo l’ora di incontrare i miei fan a Lucca – ha detto Romero – durante il vostro splendido film festival e nel frattempo…Stay Scared!”.Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, è tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. L’evento si avvale inoltre del supporto di Banca Pictet, Banca Generali Private Banking, Banca Carismi, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Gesam Gas&Luce, Stonecycle, Lucca In-Tec, Regione Toscana, Comune di Lucca e Comune di Viareggio, della collaborazione di Comitato Nuovi Eventi per Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Provincia di Lucca, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Centro Arti Visive, Photolux Festival e del patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Dopo aver omaggiato David Lynch (nel 2014) e David Cronenberg (2015) il festival dedicheràquindi una delle sue principali sezioni, curata da Paolo Zelati e Stefano Giorgi, al maestro George Romero, che sarà presente alle attività a lui dedicate in occasione della manifestazione. Il regista, già con la sua opera prima – La notte dei morti viventi, realizzata a bassissimo budget, con soli 10.000 dollari – diviene una figura fondamentale per la storia del cinema horror, oltre ad essere considerato colui che ha codificato il genere dello “zombie movie”. Con alle spalle una carriera quasi cinquantennale, molto spesso è non solo regista, ma anche sceneggiatore, montatore e direttore della fotografia delle sue opere. I lungometraggi di Romero che saranno proiettati sono: La notte dei morti viventi (1968); There’s Always Vanilla (1971); La stagione della strega (1972); La città verrà distrutta all’alba (1973); Wampyr (1977); Zombi (1978); Knightriders – I cavalieri (1981); Creepshow (1982); Il giorno degli zombi (1985). E ancora: Monkey Shines – Esperimento nel terrore (1988); Due occhi diabolici (1990), co-diretto con Dario Argento; La metà oscura (1993); Bruiser – La vendetta non ha volto (2000); La terra dei morti viventi (2005); Diary of the Dead – Le cronache dei morti viventi (2007); Survival of the Dead – L’isola dei sopravvissuti (2009).

Tra le tante novità di questa edizione la nascita del concorso per lungometraggi, che vedrà competere 12 opere in anteprima italiana di fronte a una giuria presieduta da Paulo Branco, produttore cinematografico portoghese noto per collaborazioni con registi del calibro di Wim Wenders, Manoel de Oliveira, Michel Piccoli e David Cronenberg, oltre che direttore del festival Lisbon & Estoril. Le pellicole selezionate competeranno per il premio Miglior Film e Miglior Film Europeo, e saranno presentate per metà a Lucca e per metà a Viareggio, e in seguito replicate.
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema è un evento a cadenza annuale di celebrazione e diffusione della cultura cinematografica. Attraverso proiezioni, mostre, convegni e concerti – spaziando dal cinema mainstream allo sperimentale – il festival riesce a coinvolgere ogni anno un pubblico sempre più ampio. Nel corso delle edizioni il  Festival è riuscito a distinguersi tra i tanti mediante programmazioni audaci, ma al contempo attentamente studiate; è stato capace di omaggiare personalità affermate del mondo del cinema, di riscoprirne altre e “scommettere” su di nuove. A coronare il tutto contribuiscono le belle cornici di Lucca e Viareggio, città in cui il festival si è ormai imposto diventando un appuntamento atteso ed imperdibile in Italia e in Europa.
 George Romero