sabato 11 gennaio 2020

CARRARA TRA FINZIONE E REALTA'


Un abitante di Carrara si sveglia legato su una sedia e non sa per quale motivo si trova là.Intorno a lui c'e' una desolazione molto simile all'apocalisse.Cosa gli sarà mai capitato?
Per fortuna non c'è nulla di reale.E' solo l'introduzione del videogame ambientato appunto a Carrara,interpretato da personaggi reali con il semplice scopo di rilanciare il territorio locale.
La città famosa in tutto il mondo per il marmo bianco sta vivendo uno stato di abbandono nonostante fosse uno dei borghi più belli d'Italia.
Il gioco si chiama "Game Over Carrara" e ha già ottenuto 20.000 download nei primi due episodi.L'ideatore del progetto si chiama Elvis Morelli e ha ben pensato di rilanciare la città di Carrara per la sua bellezza e per la sua storia.L'idea di ambientarlo in un'ambiente post-apocalittico è per il semplice fatto che riguarda il suo stato attuale ossia che la città sta diventando sempre più deserta.
Infatti nonostante la situazione il giocatore comunque scoprirà le bellezze del posto come il Duomo romanico-gotico, l’ottocentesco Teatro Politeama, la rinascimentale piazza Alberica e molti altri luoghi.
I primi due episodi sono scaricabili gratuitamente su Android e sul Pc,mentre per il terzo si sta attendendo il finanziamento di 5 mila euro per la sua realizzazione.
Un buon progetto tutto italiano che deve continuare ai fini di rilanciare una splendida città come Carrara.

domenica 5 gennaio 2020

FERMATE IL PRETE VOODOO


Risultati immagini per zombie cop
Qualcuno di voi conosce il signor J.R.Bookwalter?Io no e penso neanche la maggior parte di voi.
Infatti è un regista di film dell'orrore a bassissimo costo sin dal suo esordio.
E' uscito in questi giorni il suo film in dvd ,"Zombie Cop",una chiara imitazione del più celebre "Maniac Cop".
La pellicola dura appena un'ora ed è proposto in lingua originale con sottotitoli in italiano.Il protagonista è uno sbirro che muore durante un'operazione antidroga.Perde la vita anche il suo antagonista,un prete voodoo e tornano nell'aldilà entrambi a causa di un incantesimo.Il prete cercherà di conquistare il mondo,però verrà ostacolato dallo sbirro in cui il volto è coperto dalle bende tipo "l'Uomo Invisibile".
Un mediometraggio talmente brutto sulla carta che serve solo a far divertire lo spettatore.







domenica 22 dicembre 2019

NESTORI INVADE TORINO


Un’altra performance del noto youtuber biellese Diego Franz Nestori. Il 45enne, dopo il video in cui si è calato nei panni della famosa étoile Carla Fracci volteggiano tra i tavoli di McDonald’s a Biella in questa nuova realizzazione ha deciso di trasformarsi in uno zombi e di girare per le vie di Torino. Supportato da altri morti viventi il bizzarro gruppetto ha messo, in alcuni casi, a dura prova la proverbiale calma sabauda.
Se anche voi pensate che “Ogni tanto, una giusta dose di follia sia la cura ideale per non impazzire mai!!”è possibile vedere altri video sul suo canale Insomnia.

domenica 1 dicembre 2019

E' ARRIVATO IL GRANDE LIBRO DEGLI ZOMBIE


il grande libro degli zombie
Caro iCrewer ho l’onore di segnalarti nella rubrica Creepy che è in uscita oggi 28 novembre 2019 per Fanucci Editore un volume imperdibile per gli amanti del genere horror. Dalla penna di autori di fama mondiale come Stephen King, Joe R. Lansdale, Robert McCammon, Robert E. Howard fino ad arrivare all’origine del genere, Edgar Allan Poe, Otto Penzler ha creato un’antologia dell’orrore da non far mancare nella propria biblioteca: Il Grande Libro degli Zombie.
“È inevitabile che alcuni tra gli scrittori più popolari e i loro lavori migliori siano già stati inclusi in numerose antologie, e risulteranno quindi familiari. Ma in una raccolta definitiva come questa volevo che venissero inclusi, perciò se avete già letto le storie di H. P. Lovercraft, Poe e Stephen King, e non volete rileggerle, andate pure avanti, anche se ritengo che siano diventate popolari proprio perché scritte davvero bene  e perché si prestano ad essere rilette. D’altra parte, in queste pagine troverete anche storie che non avete mai letto, di autori dei quali non avete mai sentito parlare, e che vi sorprenderanno piacevolmente. Coprire l’ampio spettro e la significativa storia della letteratura sugli zombie ha richiesto una buona dose di ricerca, e sono in debito per il loro aiuto con numerosi esperti del genere, in particolare Jhon Pelan, Robert Weinberg, Jhon Knott, Chris Roden, Joel Frieman, MIchele Slung e Gardner Dozois.”
Così introduce Otto Penzler, trasmettendo la corposità tutta di questa opera, e il suo valore letterario. Inutile dire che è imperdibile per gli appassionati ma appetibile anche per chi vuole iniziare a conoscere il meraviglioso mondo degli zombie e non solo. Caro iCrewer stay tuned, più avanti la recensione, che è un’ottima scusa per cominciare a leggere l’enciclopedia più agghiacciante che c’è.

GLI ZOMBI INVADONO IL TEATRO COLOMBO

CircoCinque Questa cosa non piace allo zombi 3

La Fita Lucca in collaborazione con il Comune di Borgo a Mozzano e con l’associazione filodrammatica di Valdottavo organizza, a partire da venerdì 15 novembre, quattro serate al Teatro Colombo di Valdottavo, in compagnia del Teatro amatoriale. Venerdì (29 novembre), alle 21,15, seconda serata con la Compagnia CircoCinque di Viareggio che metterà in scena Questa cosa non piace allo zombi - Zibaldone teatrale in due parti e 20 quadri scritto e diretto da Stefano Pardini, spettacolo comico-musicale, riconducibile al genere del teatro-canzone, che prevede un’alternanza di scene comiche, provenienti dal repertorio della rivista, e canzoni eseguite dal vivo con basi originali; ma non mancano quadri di ispirazione “classica”, come Manzoni, Prévert, Gregory Corso; il tutto in un allestimento essenziale, veloce, con susseguirsi rapido dei quadri, senza soluzione di continuità.
Con Paolo Alicata, Fabio Belletti, Daniele Bertozzi, Angela Cosignani, Viola Lombardi, Francesca Musetti, Stefano Pardini, Terenzio Santi, Carla Senesi, Riccardo Spataro, per la regia di Stefano Pardini. Il successivo appuntamento sarà venerdì (13 dicembre), sempre alle 21,15, con la Compagnia Teatro Studio che proporrà una divertente commedia del repertorio di Georges Feydeau, La palla al piede, per la regia di Roberto Birindelli.
Gli spettacoli inizieranno alle 21,15. L’ingresso costa 7 euro (gratuito per bambini fino a 8 anni). Per informazioni e prenotazioni si può contattare Rita Nelli al 320/6320032 e alla mail fitalucca@gmail.com.