domenica 8 novembre 2015

L'ITALIA ATTUALE

Come è mutata l’Italia dopo dieci anni dall’apocalisse originata dal risveglio dei morti? Esiste ancora una civiltà? In che tipo di società vivono i sopravvissuti al genocidio della razza umana? Per dare una risposta a queste domande una squadra operativa di legionari viene incaricata, dal neocostituito Impero Italico Libero, di attraversare la penisola invasa dagli zombie. Un assortito e stravagante commando di sette miliziani partirà dal distretto di Centocelle, sede romana del Governo Imperiale, per tentare di raggiungere uno sperduto distretto in Basilicata, dove pare si stiano conducendo, in gran segreto, terrificanti esperimenti sui risorti. Li accompagnerà una giovane giornalista allo scopo di documentare l’esito della pericolosa missione. Mille insidie attendono al varco i componenti del drappello e non saranno solo gli zombie a intralciare il cammino. Bande di predoni, riottosi ad aderire alla dittatura militare imperiale, agenti dei servizi segreti deviati ed eserciti di guerrieri adolescenti, figli del nuovo mondo, incroceranno la strada dei protagonisti in un crescendo di azione e colpi di scena. Ma il cataclisma che si è abbattuto in Italia è riuscito a spazzare via i vizi, le ingiustizie e le miserie umane che la caratterizzavano prima dell’alba dei morti viventi?
Queste sono le prmesse di Apocalisse Anno 10  Viaggio nell’Italia degli zombie scritto da Nicola Furia e pubblicato da Arkadia Editore nella Collana Eclypse.
Nicola Furia è lo pseudonimo di un ufficiale dei Carabinieri in congedo. Nato a Roma nel 1961, ha comandato diversi reparti investigativi in Campania, in Basilicata e nel Lazio. Attualmente svolge l’incarico di docente di criminalistica nei corsi di Scienze Criminologiche Forensi presso la “Sapienza” Università di Roma. Ha esordito nel 2013 con Diario di guerra contro gli zombie (R.E.I.) e partecipato nel 2015 all’antologia di racconti Spaghetti zombie. Pubblica con regolarità racconti brevi e articoli sul blog “Ilovezombie.it. Magazine di cultura non morta”.
 

DOPO HALLOWEEN SI GIOCA CON I MORTI MALE

Il primo è Bang! The Walking Dead, versione zombesca di uno dei giochi italiani più venduti nel mondo: Bang! appunto. Per chi non lo conoscesse, quest’ultimo è un gioco di carte a tema western in cui da quattro a sette giocatori impersonano un personaggio con un’abilità speciale e un ruolo tra sceriffo, vice sceriffo, rinnegato e fuorilegge. Solo lo sceriffo viene rivelato fin da subito e gli altri giocatori dovranno fare del loro meglio per eliminare gli avversari evitando il fuoco amico.
Il meccanismo per cui i fuorilegge devono eliminare lo sceriffo, sceriffo e vice devono uccidere i fuorilegge e il rinnegato rimanere l’ultimo in gioco, porta a guerreggiare non solo a forza di carte che rappresentano armi e difese ma anche agendo di bluff, cercando di farsi capire dagli amici e confondere i nemici.
Il risultato è uno dei giochi più divertenti in circolazione, facile da imparare e letteralmente per tutti, caratteristiche che ritroviamo in pieno anche nella versione zombesca. Chiaramente qui niente praterie, cavalli e cowboy: siamo dopo un’epidemia di proporzioni apocalittiche che ha colpito l’intero pianeta, i morti si sono risvegliati e noi dobbiamo sopravvivere. Insomma, chi ha visto la serie sa di cosa stiamo parlando. Così lo sceriffo diventa il leader dei sopravvissuti, i suoi aiutanti sono i sopravvissuti stessi mentre gli antagonisti sono i salvatori. Da ultimo il rinnegato si tramuta nel Solitario di Hilltop e, come sempre, deve rimanere l’ultimo in gioco per vincere. Appena pubblicato dalla DV giochi, Bang! The Walking Dead, è stato presentato in anteprima a Lucca e costerà 24,90 euro.Il secondo gioco è un’altra perla tutta italiana, è fantasy, umoristico e divertente e già il titolo è tutto un programma: Super Fantasy – La notte dei morti male. Tecnicamente è un dungeon crawl, vale a dire una sorta di Hero Quest in cui da uno a sei giocatori impersonano degli avventurieri che vanno a zonzo sulla plancia (il dungeon, appunto) svolgendo le missioni via via assegnate.
Ogni personaggio ha ovviamente caratteristiche proprie così come ogni mostro e lungo l’avventura si guadagnano poteri, magie e oggetti. Chi è rimasto a Hero Quest però apprezzerà il fatto che qui tutti giocano se vogliono. Il gioco infatti prevede due modalità: una semicooperativa in cui un giocatore muove i mostri e gli altri gli eroi, oppure una cooperativa in cui i mostri si muovono automaticamente secondo regole proprie. È il manuale poi a dirci come preparare lo spazio di gioco e quindi permette a tutti di divertirsi insieme.
Pubblicato dall’italiana Red Glove, la stessa del vorticoso Rush & Bash, Super Fantasy, la notte dei morte male è un gioco leggero, caratterizzato da una grafica fumettosa e divertente, che si impara al volo e si spiega ancor più velocemente. Attenzione però, questo non vuol dire che tutto sia semplice. Alcune missioni possono essere impegnative e poi, come tutti i cooperativi, dipende dalla squadra: se ci si aiuta è tutto più facile e i lupi solitari è meglio stiano al bando. Dalla sua ha anche materiali molto curati (imperdibili gli scrigni e le lapidi di legno), considerando soprattutto il prezzo davvero low cost di 34,90 euro.Super Fantasy - La notte dei morti male

domenica 1 novembre 2015

DA YOUNGO I ZOMBI SONO POSSIBILI DA VEDERE

Provare per credere.... sempre che non abbiate paura! Sveva Germana Viesti, docente di make up cinematografico ed effetti speciali della Scuola del Cinema di Napoli (www.scuoladicinema.tv), davanti a grandi e piccini, trasformerà un fortunato (e coraggioso) volontario in un vero e proprio zombie, grazie al trucco e alle protesi utilizzati realmente sui set dei grandi film horror. 
Poi, però, gli zombie non possono resistere alla tentazione di muoversi in branco e trasformare tutti quelli che incontrano in altrettanti zombie! Saranno le "magie" di Sveva a renderlo possibile: tutti i bambini che vorranno potranno diventare per un pomeriggio dei "morti viventi" in carne e ossa e come star del cinema sfoggiare un trucco cinematografico a tutti gli effetti. Sarà questa la principale attrazione della festa di Halloween targata Youngo, ma il divertimento non finisce qui. 
Per tutto il pomeriggio i bambini potranno scatenarsi con giochi a tema capitanati dagli animatori Youngo, palloncini, merenda per tutti e naturalmente "dolcetto e scherzetto" nella più classica tradizione della giornata. 
"Abbiamo scelto la festa di Halloween, che è ormai a tutti gli effetti entrata anche nel calendario italiano - ha spiegato il direttore marketing di Youngo Alessandro Lama-, come occasione per far cimentare i bambini con il travestimento.  Con questo gioco, da sempre amatissimo dai piccoli e considerato tra i più formativi dai pedagogisti, i bambini possono ricostruire il mondo che li circonda con regole nuove, esorcizzando con il divertimento, nel caso dei travestimenti horror, emozioni, azioni, personaggi e parole che in altri contesti possono generare paura. E il tutto sempre secondo lo stile edutainment che caratterizza Youngo, con attività che stimolano la creatività e favoriscono la socializzazione".

PRONTI AL TRUCCO PER LA PARATA DI HALLOWEEN

In occasione di Halloween il centro di Schio verrà invaso da una parata di morti viventi e streghe. L'evento organizzato da Silvia Vezzaro del locale Bounty è in corso in piazza Almerico da Schio e raggiungerà il clou alle 21:orario di inizio della mostruosa sfilata che proseguirà fino a notte.

MOGLIANO DA RECORD

Mogliano si è trasformata ieri nel “borgo dell'orrore”. Un percorso di oltre un chilometro e mezzo tra tunnel dell'orrore, cimitero di morti viventi, case stregate, spettri e presenze poco rassicuranti. C'è stato anche uno spazio dedicato ai bambini, con giochi gonfiabili, trucchi e giochi di magia, la novità assoluta è il servizio di baby sitter e animazione.
Giochi di fuoco, fachiri, streghe, spettri, musica live, in piazza “architectural mapping”, poi dj set fino a tarda notte. L'evento è stato organizzato da Contrada San Nicolò e Pro Mogliano con il patrocinio del Comune.